Relax, sport e altro ...

 ARTE E STORIA


TRENTO
Città fatta di tradizione mitteleuropea e cultura italiana. Il Castello del Buonconsiglio è il maggiore complesso monumentale e il MUSE è il modernissimo museo della scienza disegnato da Renzo Piano.

ROVERETO
Città dell'arte e della pace, dove si trova uno tra i più importanti musei di arte moderna e contemporanea d'Italia, il Mart.
La Campana dei Caduti, una delle più grandi del mondo, batte cento rintocchi ogni sera.


BOLZANO (capoluogo dell'Alto Adige - Sudtirolo, Italia), una volta città di mercanti e di mecenati, è oggi anche città d'arte, di spettacolo, di cultura. E' stata una provincia austriaca fino all'inizio del secolo scorso, oggi è una città d'incontro fra due culture: quella italiana e quella tedesca.


Il Museo Archeologico dell'Alto Adige ospita Ötzi, la mummia venuta dal ghiacciaio, e gli oggetti rinvenuti con essa.


VERONA
Verona, splendida città d’arte avvolta nella storia millenaria e consegnata al mito dal capolavoro shakespeariano.
Resti romani, vestigia medievali, testimonianze veneziane e impronte austriache si alternano in antichi palazzi, piazze, ponti e in meravigliose chiese, tutti da scoprire.
Nel centro storico Piazza Bra e l’Arena, Piazza Erbe e Piazza dei Signori, Via Cappello e Corso Porta Borsari cedono il passo al Teatro Romano a Ponte Pietra a Castelvecchio, al Ponte Scaligero e alle chiese storiche di San Fermo e Sant'Anastasia, del Duomo e San Zeno.
Eleganti caffè e storiche osterie, botteghe artigiane e negozi d’alta moda animano la vita cittadina durante tutto l’anno. Una città a misura d’uomo che ti incanta per la sua eleganza e ti accoglie con calore tra antico e moderno.
E' molto comodo raggiungere Verona con l'autobus che parte da Riva del Garda (stazione autocorriere) e percorre la gardesana orientale, la strada che costeggia il lago di Garda. Sarà un viaggio molto panoramico!!!
Una valida alernativa è raggiungere queste città in treno, partendo da Trento.



DI CASTELLO IN CASTELLO.....
Castel Toblino, sulle sponde del Lago di Toblino, il romantico castello è una delle fortificazioni lacustri più note non solo della Valle dei Laghi ma dell’intera regione con un rinomato ristorante e bar.
Castel Madruzzo, su un’altura rocciosa, oltre il bosco che ricopre la montagna, appaiono piene di nobiltà ed immobili nel ricordo del tempo, le mura dell' antico castello. (Non aperto al pubblico)
Castel Drena, una vera fortezza medievale, raggiungibile anche da una ferrata che domina la Via Rio Sallagoni, ai piedi della quale si estende il suggestivo deserto delle Marocche nato dal particolare fenomeno glaciale.
Castello di Arco, a precipizio su uno scoglio roccioso, il castello domina la piana dell'Alto Garda ed offre al visitatore un panorama mozzafiato tra lago e montagna



NATURA 
Biotopo delle Marocche - Le Valli della Luna
Un' escursione in un ambiente davvero unico, sospeso fuori dal tempo e dallo spazio.
Questo biotopo, ovvero area protetta per le sue caratteristiche geologico-naturalistiche uniche, è la più grande frana postglaciale dell'arco alpino: un imponente ammasso di materiale roccioso dall'aspetto lunare, in cui vivono piante e animali che si sono adattati alla particolare aridità dell'ambiente.
Durante la visita, non perdete l'occasione di osservare da vicino le orme di dinosauro su un grande masso lungo il percorso: risalgono a oltre100 milioni di anni fa!
Per chi invece è appassionato da botanica, attenzione ai bonsai naturali che si trovano tra le rocce: si tratta di veri e propri alberi "nanizzati" che a causa delle difficili condizioni ambientali hanno rami corti e tronchi poco sviluppati. Di solito, queste piante non superano il metro di altezza, nonostante l'età spesso ultracentenaria.

Curiosità
Il nome "Marocche" deriva dal dialetto locale: "maroc" significa infatti masso, grande blocco di roccia.



MUSEO DELLE PALAFITTE AL LAGO DI LEDRO
Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, sezione tematica del Museo delle Scienze nasce negli anni ’70 per rendere pubblica una selezione dei reperti provenienti dall’adiacente zona archeologica

.

OFFERTA GASTRONONICA
La zone Valle dei Laghi /dell'Alto Garda è ricca di piatti tipici che esaltano la storia contadina di queste terre: dalla carne salada e fasoi, strangolapreti, canederli, pane di molche, fino ai piatti di pesce di lago. Da ricordare poi che alcuni classici prodotti italiani come il vino e l'olio, hanno qui trovato espressioni di notevole qualità con vigneti autoctoni come i vini “Nosiola” e “Rebo” ed ancora con l'olio extravergine di oliva.

Cucina d'eccellenza al ristornate del Castello di Toblino: raffinate specialità trentine in un elegante castello sul lago in un ambiente molto romantico



CANTINA TOBLINO a SARCHE

A Sarche di Calavino, nelle vicinanze dell’incantevole lago di Toblino si trova la Cantina Toblino. Qui si vinifica esclusivamente l’uva conferita dai soci, che coltivano in una zona di millenaria tradizione viticola. Al suo interno, la cantina ospita l’Hosteria, spazio di convivialità, e Trentodoc wine bar.


VINO SANTO - Vitigno: Nosiola vitigno autoctono trentino che nel Vino Santo si esprime ai suoi massimi livelli di eccellenza, dando vita al “Passito dei passiti”.
Vino Santo Trentino DOC è legato strettamente alla Valle dei Laghi, unica zona vocata alla produzione di questo nettare.

LA PAGNOTTA DELLA VALLE DEI LAGHI

La Pagnotta della Valle dei Laghi “Km 0” è realizzata con farina locale macinata direttamente con il molino a pietra dal panificio Tecchiolli